Protostropharia semiglobata (Batsch) Redhead, Moncalvo & Vilgalys, 2013

(Da: www.mykoweb.com)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Strophariaceae Singer & Sm. A.H., 1946
Genere: Protostropharia Redhead, Moncalvo & Vilgalys, 2013
Descrizione
Il cappello, molto esile e fragile, è inizialmente globoso e poi convesso, talora anche umbonato. La cuticola è liscia, lucida e alquanto viscosa. Il gambo è esile, cilindrico, alquanto viscido, con piccolo anello membranoso incompleto. Le lamelle sono piuttosto rade, alte e ondulate. La carne è sottile, priva di odore e con sapore dolciastro. La colorazione del cappello varia dal giallo al giallo-verdastro, con orlo sempre più chiaro. Le lamelle sono porporine o bruno-violacee, talvolta anche maculate di nero. Il colore sbiadisce con l'età. Si può confondere solamente con Panaeolus sphinctrinus, velenoso, da cui è difficilmente confondibile non fosse per l'anello.
Diffusione
Vive in ambienti erbosi e anche in città su concime e su escrementi di animali e nei letamai, dalla pianura alla montagna.
Sinonimi
= Agaricus semiglobatus Batsch (1786) = Agaricus nitens Bull. (1792) = Coprinus semiglobatus (Batsch) Gray (1821) = Stropharia semiglobata (Batsch) Quél. (1872) = Geophila semiglobata (Batsch) Quél. (1886) = Psalliota semiglobata (Batsch) P.Kumm. (1871) = Fungus semiglobatus (Batsch) Kuntze (1898) = Psilocybe semiglobata (Batsch) Noordel. (1995).
![]() |
Data: 01/07/1998
Emissione: Funghi del mondo Stato: Zambia |
---|